13/17 gennaio 2010 (3)
ABRUZZO
CLAUN:
BI.CI.-BOCCIOLO-BOMBO-BRILLO-CIOBI-COCCOLA-COKI-COMIZIO-COSTATINA
ESCAMILLO-FLANELLA-FLORITA-GELATINA-GG-GIGI DA ROMA-KALMO-JOCCA
LUPO-MANI-METRELLA-SACCOTTINO-SCRICCIOLO-TATTA-TIPPI-ZEMIRA-ZIA VESPA-
13/17 gennaio 2010 (3)
ABRUZZO
CLAUN:
BI.CI.-BOCCIOLO-BOMBO-BRILLO-CIOBI-COCCOLA-COKI-COMIZIO-COSTATINA
ESCAMILLO-FLANELLA-FLORITA-GELATINA-GG-GIGI DA ROMA-KALMO-JOCCA
LUPO-MANI-METRELLA-SACCOTTINO-SCRICCIOLO-TATTA-TIPPI-ZEMIRA-ZIA VESPA-
28 febbraio 2008
Ebbene si è ufficiale è nata la fattoria del Naso Rosso,
è nata in Bangladesh e precisamente al:
MARY HOSPITAL di KHULNA
Ogni bambino nato viene donata alla famiglia una capretta.
Carissimi pagliacci del cuore prendiamo ancora qualche capretta?
Bastano solo 15,oo euro e la capretta prenderà il vostro nome…
170 caprette 11 caproni e una mucca
eccola il suo nome è: NASO ROSSO
e qui ci sono le caprette i loro nomi sono:
1 Confetto – 2 Escamillo- 3 Margherito – 4 Pallino 5 Scintilla – 6 Calicino – 7 Metrella – 8 Arredo
9 Corallo – 10 Tuttocasa – 11 Aurora – 12 Peo 13 Zoo – 14 Marisa – 15 Tortello – 16 Merci
17 Principe – 18 Paolino – 19 Bignè – 20 SpaiderLorenzo 21 Lumi – 22 Budino – 23 Plastilina – 24 Comizio
25 Charly – 26 Alessandra – 27 Bombo – 28 Spiedino29 Mowglino – 30 Cioppino – 31 Mattonello – 32 Note
33 Sorriso – 34 Gg – 35 Gerbero – 36 Claudia37 Lisa – 38 Emanuela – 39 Marta – 40 Carolina
41 Celestina – 42 Giacoma – 43 Pierina – 44 Stiraeammira45 Piero – 46 Emiromy – 47 Fabio – 48 Nicholas
49 Silvana – 50 Dudol – 51 Joelle – 52 Cilindro53 Andrea – 54 Taty – 55 Mery – 56 Beatrice
57 Speranza – 58 Spinny – 59 Cincia – 60 Struffolina61 Maria – 62 Salsito – 63 Pietro – 64 Velita
65 Volante – 66 Fritola – 67 Lupo – 68 Klotty 69 Sgrondo – 70 Polla – 71 Smemorina – 72 Pistillo e Manì
73 Bagigio – 74 Lolla – 75 Pesca – 76 Birillo 77 Cioccolato – 78 Dina – 79 Beep Beep – 80 Solidarietà
81 Mersi – 82 Prislop – 83 Bluette – 84 Marisa 85 Oops – 86 Oops – 87 Stregatta – 88 Dama
89 Coccinella – 90 Rosellina – 91 Ambrogina – 92 Kirry 93 Francesca – 94 Monia – 95 Franco – 96 Giovanna
97 Alexia – 98 Poppi – 99 Patri – 100 Flo 101 Cristina – 102 Nina 103 – Nadia – 104 Manù
105 Streghetta – 106 Patatino – 107 Berta – 108 Sarahspuzzi 109 Eva – 110 Ics – 111 Mignon – 112 Cesca
113 Pinki e Porkita – 114 Asilia – 115 Quba – 116 Caripara 117 Vaccina – 118 Rubina – 119 Querida – 120 Marta
121 Elisabetta – 122 Liliana – 123 Pommororo – 124 Wow 125 Nina – 126 Gatto – 127 Sofiola – 128 Frank
129 Vanna – 130 Pasquale – 131 Maria – 132 – 60/8 133 Daniela – 134 Lina – 135 Amelia – 136 Anita
137 Benecarol – 138 Scricciola – 139 Tana – 140 Iridella 141 Bea – 142 Caramello – 143 Giuseppe – 144 Matilde
145 Giovannino – 146 Filippo – 147 Martina – 148 Agata 1 149 Agata 2 – 150 Marisa – 151 Zuby – 152 Basosky
153 Gertie – 154 Bu – 155 Maura – 156 Luisa 157 Elisa – 158 Eli – 159 Lele – 160 Cacio
161 Birba – 162 Stella – 163 Beeelinda – 164 Pommy 165 – Quinto – 166 Barbara – 167 Tobia – 168 Susi
169 Carmela – 170 Federico
Ecco qua questo bellissimo attestato sarà dato a tutte le amiche e
amici che hanno aderito all’iniziativa: capretta/caproni/mucca.
Tutti gli attestati saranno portati a Khulna e firmati da Suor Tecla
e consegnati ufficialmente a tutti al ritorno della missione.
Caprone
1 Bonito – 2 Sgrondo – 3 Alessandro – 4 Andrea
5 – Samuel – 6 Massimo – 7 Giupì – 8 Furby
9 Ciak – 10 Natalino – 11 Lovisotto
Suor Tecla e Paolo
Ecco il risciò rosso che come Associazione Un Naso Rosso Per
abbiamo donato l’anno scorso
Ecco qua proprio ora ora abbiamo aprito una sottoscrizione a premi per raccogliere 4.000,oo euro per mandare 3 nostri bravi pagliacci del cuore in missione al MARY HOSPITAL di KHULNA.
I 3 fantastici claun sono, Comizio, Gerbero e Sgrondo, naturalmente con
l’appoggio di tutti gli altri fantastici pagliacci del cuore.
potete versare su postepay sia le quote delle caprette/caproni/mucca,
sia donazioni per finanziare la missione, specificando bene le casuali,
per le donazioni segnalateci nome cognome indirizzo
per poter spedire la ricevuta onlus detraibile dalle tasse.
Per la latteria i primi due premi sono:
Divano 2 posti sfoderabile con possibilità di 10 colori OFFERTO DA:
ARREDO CORALLO
http://www.arredocorallo.it/
fantastico quadro 95×143
Aerografato su seta
offerto da pittore Andrett Morice di Tombolò (EU)
LE CAPRE DI SUOR TECLA
http://www.museocividini.com/le_capre_di_tecla.asp
05 maggio 2009
Abbiamo mani, grandi, per stringere in un abbraccio l’amore,
abbiamo occhi, grandi,
per guardarci intorno e vedere l’immensità della vita,
abbiamo un sorriso, grande,
per donare un po’ di gioia ad un volto triste,
abbiamo anche parole, grandi, ma rimaniamo nel silenzio
perché la sofferenza distrugge…ma la speranza innalza.
Un abbraccio, un bimbo, un sorriso, una lacrima,
il sole, il mare, la pioggia, il vento
…è da un piccolo seme che nasce una grande quercia.
claun scintilla
Esistono emozioni grandi,
o cercate
o comprate
o subite
Esistono emozioni forti,
o da raccontare,
o da dimenticare,
o che svaniscono.
Esistono emozioni cantate,
raccontate,
scritte,
tramandate.
claun sgrondo
4 MARZO 2008
E’ partita la missione al San Mary Hospital di Khulna.
Questa mattina si sono imbarcati sul volo della GIOIA
diretti alla FELICITA’ che questa nostra prima missione donerà.
Eccoli i tre dell’ave magia:
Ogni giorno, se sarà possibile ci terranno informati, e ogni giorno
noi saremo li con loro.
Consegneranno le 170 caprette, 11 caproni e la mucca,
alla mattina faranno i lavori in ospedale, mentre al pomeriggio,
animeranno e faranno scuola ai bambini, clownerie, giocolerie, sport,
piccoli lavori manuali,
mentre alla sera animeranno e insegneranno
ai padri e alle suore della missione.
A nome dell’Associazione
Un Naso Rosso Per…
e dei
Pagliacci del Cuore
GRAZIE
un grazie di cuore a chi ha permesso la realizzazione di questa missione:
Arredo Corallo Curno BG – Audio Video Center BG
CM Baby Store di Zogno BG – Cral Fin Cantieri SP
Orsetto Peo – Ristorante Abacanto Ranzanico BG –
Zanetti HI FI BG – Zanetti Telefonia BG –
Associazioni: Marameo Claun – Le Note del Sorriso – La Mole del Sorriso
Da: Metrella Claun
Inviato: giovedì 8 novembre 2007 8.46
Oggetto: Viaggio a Mumbai
“Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce” (B. Pascal)
Ho iniziato più volte a scrivere il diario di viaggio in India ma ogni riga veniva subito dopo cancellata. Questo perché ci sono circostanze in cui le parole non sono abbastanza per descrivere emozioni, sensazioni, pensieri……questo perché l’India e la sua gente non le puoi descrivere, ma solo viverle. Con tutti i cinque sensi, ma soprattutto con il cuore.
Mumbai è una città che travolge. Già all’arrivo, varcata l’uscita dell’aeroporto, sei invaso dall’odore forte, troppo forte di smog e dal caos delle strade. La prima cosa che capisci è che qui,tutto ciò che per noi occidentali è un’eccezione, è la normalità. A partire dalle macchine per strade. Sembrano impazzite come in un videogame. Non scorrono ma zigzagano, i clacson non smettono mai di suonare, le persone e gli animali camminano tranquillamente nel traffico. Per noi è il caos più assoluto, in questa metropoli è la quotidianità. Lungo il tragitto che ci separa dalla missione dove alloggeremo, ovunque ci si giri, è una distesa di baraccopoli, case al limite della vivibilità, annerite dallo smog,circondate da sporcizia. Quello che per noi sono le periferie pericolose della città, da sgomberare perché culla di microcriminalità, a Mumbai sono il cuore pulsante della città.
Una cosa mi colpisce subito. Sull’uscio di quasi tutte le baracche, c’è la scritta “Welcome”, benvenuti…sembra quasi uno scherzo perché siamo ai margini della vita……..
E allora benvenuti a Mumbai la città dove tutto è relativo, dove niente è come sembra, dove la gente vive, mangia, si lava e dorme sul ciglio della strada,rovista tra i rifiuti alla ricerca di qualcosa che resta, dove bambini sbucano ad ogni angolo, a volte sporchi e scalzi, a volte con la divisa linda della scuola, giocano o studiano tra rifiuti ed escrementi di animali ma sempre pronti a sorridere……benvenuti dove, a qualunque ora del giorno e della notte, c’è sempre movimento, un dinamismo senza fine, dal barbiere alle donne nei loro sari colorati che preparano cesti e ai fruttivendoli che separano mazzetti di verdure da accostare con sapienti abbinamenti cromatici…..Solo alla fine del mio viaggio saprò che Mumbai è detta anche la città che non dorme mai…..una città insonne per bramosia di vita………
Durante il nostro soggiorno abbiamo attraversato diverse baraccopoli…Eravamo cinque stranieri in zone poco battute da turisti. All’inizio guardati con stupore, ma dopo poco salutati con calore…..Namastè…. ed ecco non ti senti più uno straniero fuori posto, ma uno di casa……una piccola magia che si compie con un semplice saluto…..
Nella missione siamo stati accolti benissimo, un’ospitalità inaspettata…..per non parlare dei bambini, abituati a divertirsi con niente, a sorridere sempre, a prenderti per mano per giocare e per farti vedere il loro mondo, a ringraziarti con balli e canti per il solo fatto che ci sei e che sei lì con loro…”Dìdi come and see” ovvero sorella vieni a vedere…. bambiniabituati da subito alle difficoltà della vita ma non per questo tristi, ma anzi più svegli e più responsabili di tanti loro coetanei occidentali…..…giocano con una vita che si è presa gioco di loro, facendoli nascere in questa parte del mondo..…e questo vale anche per gli adulti, uomini e donne…… ognuno ha il destino che ha, a Mumbai come a Milano o a New York, l’importante è viverlo serenamente, accettare le cose così come vengono, sorridendo e ringraziando sempre ogni giorno che si vive……e’ questo forse il souvenir più bello che si porta con sè al rientro da un viaggio così…. arrivederci Mumbai, la città che ti accoglie con tutta la sua povertà e ti rimanda indietro più ricco ma soprattutto consapevole che sei e sarai sempre qualcuno anche se non hai nulla.
Claun Metrella – Didi Fabiana
Un grazie a: i miei compagni di viaggio per avermi sopportato, ad Alessandro e Simona per aver messo a nostra disposizione la loro esperienza, alle suore che ci hanno accolto ed ospitato, ad Alessandra Testori ed Umberto per i loro racconti, a tutti i miei amici claun in particolare Margherito, Kinder e Stregatta, ad Anna e Sandro per avermi incoraggiato e sostenuto in questi mesi e grazie a tutti gli uomini, le donne e i bambini che ho incontrato nelle diverse missioni e per le strade dell’India.
Dedicato a chi si sente “bimbo sperduto”.
Guardate come usano le spade i bimbi indiani…altro che i nostri!!!!!
Le lanciavano per aria, non combattevano………….troppo bello!!
Ma la scena più bella, che ho filmato, è stata quella di una bambina
a cui ho fatto il cagnolino….lo ha preso, si è allontanata quatta quatta e poi,
dopo avere ripiegato la coda, lo ha riposto nella sua cartella……troppo divertente……..
CARISSIMI AMICI
visto il successo ottenuto con l’iniziativa della “Fattoria per il Naso Rosso”
e visto che ogni tanto ci sono richieste per l’acquisto di nuove caprette
abbiamo pensato di continuare a prendere altre caprette, caproni e mucche
da dare a Suor Tecla per la prossima missione.
Ebbene si è ufficiale è nata la fattoria del Naso Rosso,
è nata in Bangladesh e precisamente al:
MARY HOSPITAL di KHULNA
Ogni bambino nato viene donata alla famiglia una capretta.
239 Caprette
12 Caproni
1 mucca
171 Polenta – 172 Giulia – 173 Giuliano – 174 Nonna Papera 175 Sherman – 176 Enzo – 177 Iko – 178 Catina Baia
179 Frison – 180 Mussi de Roman – 181 Ciorci – 182 Eleonora
183 Sara – 184 Mattia – 185 -Giuggiola – 186 Giuggiola – 187 Daiana – 188 NN – 189 NN – 190 Ezio
191 Sergio – 192 Cheti – 193 Ilaria – 194 Francesco 195 Giulio – 196 Martina – 197 Giovanna – 198 Francesca
199 – Margherita – 200 Stella – 201 Daniela 202 Meri/Tommy 203 Angelica – 204 Ferruccio – 205 Simioni – 206 Emma
207 Anita – 208 Jessica – 209 Simona – 210 Gillino 211 Sandrino – 212 Mariolino – 213 Riccardino – 214 Pinin
215 Annata – 216 Simi – 217 Romeo – 218 Fedeli 219 Fiocco di Neve – 220 Bianchina – 221 Briseide – 222 Elina
223 Viola – 224 Margheritina – 225 The Voice 226 Gorlin – 227 Pasticcino – 228 Mirella – 229 Giulietta
230 Matilde – 231 Gengi – 232 Vittoria – 233 Ornella 234 Angelina – 235 Martina – 236 Gabri – 237 Martigabri
238 Patatina – 239 Piera
La Capretta Margheritina è stata adottata dai bambini
della scuola taverna di Coarezza… (pardon)
La Scuola MATERNA di Coarezza
Ecco qua questo bellissimo attestato sarà dato a tutte le amiche e
amici che hanno aderito all’iniziativa: capretta/caproni/mucca.
Tutti gli attestati saranno portati a Khulna e firmati da Suor Tecla
e consegnati ufficialmente a tutti al ritorno della missione.
ed eccoli qui quo qua
i Pagliacci del Cuore a Monterosso.
grazie a:
Albergo Suore Marcelline-Ditte Milanesi/Mar e Panificio Fornarine di Genova-Bar Aurora-Edicola 41-Amerio Costumi TO-A. S. PH. O BG-Claun Tiraca-Ass. Prislop-Giulia Talpina- Tania-Amici di San Gregorio-Area di servizio Yes-Erika Profumeria-Hotel Filanda- Bar Hollywood-Tiziana Fera-Claun Talpa e Peluccio-P.A. Croce Verde Vicenza
3 maggio 2010
GORIANO VALLI – TIONE -FONTECCHIO – ONNA – CARAPELLE
SAN PIO – SULMONA -ACCIANO – SIZZANO – ROCCA PRETURO
e dulcis in findus
ALLE CASE DI RIPOSO DI FONTECCHIO PER I SALUTI A…
NONNA CESIRA E NON SOLO
BOCCIOLO
E BOMBO…
CHE COPIA
AMICI DI GORIANO VALLI FATECI UN FAVORE…
NON RIMANDATECELI PIU’ INDIETRO
i pagliacci del cuore stanno raccogliendo firme per darveli in dono
Ecco le prime foto dei pagliacci del cuore nelle zone terremotate
http://www.unnasorossoper.org/fototerremoto/foto.htm
http://picasaweb.google.it/campobasetoscana/CampoBaseRegioneToscana#
http://picasaweb.google.it/tziolupo/AmbulaclaunInAbruzzo?feat=directlink#
http://picasaweb.google.it/martines.luigi/Abruzzo2009#
e se hai facebook
http://www.facebook.com/video/video.php?v=89849644318&ref=nf
al 10 settembre 96 pagliacci del cuore di:
gorgonzola-goriano valli-roseto degli abruzzi-l’aquila-
genova-cagliari-tombolo-ferrara
milano-brescia-vicenza-verona-varese
pavia-colognomonzese-cesanomaderno-bellagio-torino-
ospedalettoeuganeo-bassano-padova-vicenza-bergamo
claun
mariquita
zia a-rotella-uilly-zoo-salsicio
piff-cilidro-stregatta-nanetta-silviafaiprestochesonole8
oops-help-coffee-minollo-zucchino
sfilatino-limocella-molla-rosina-caspiterina
jerry-coki-jocca-ciuffo-zemira
capuccinorosso-coki-peperina-farby-tanguro-temperina
milla-molla-4ossi-polpettina-batuffolo
smemorina-coky-ciuffo-florita-crostatina
nonloso-cin-c’è-saccottino-steto
briciola-klicco-talpa-peluccio-atacchino
tontom-trifoglio-nebbia-papòllotto-bresaola
giogi-peperina-zibaldone-pastina-bollicina
guendalina-codax-ape-gaio-ciacola
passciccio-sciarpina-birimbao-gnamgnam-ciaocola
miao-moita-paprica-popicia-alegrì
mariquita-bronzina-damp-floppy
merci-tziolupo-merci-carotina-volante
flanella-caramello-scricciolo-inox-doppiomalto
trottola-b/orazio-cioppino-bubi-gg
TENDOPOLI VISITATE E DA RIVISITARE – 28
ACCIANO – AQUASANTA – CALASCIO – CAPORCIANO
CARAPELLE CARVISIO – CASTELNUOVO – FAGNANO ALTO
FONTECCHIO – FOSSA – GORIANO VALLI – PAGANICA
PEDICCIANO – PITTINO – PRADA D’ANSIDONIA – ROCCAPRETURA
SAN BENEDETTO PERILIS – SAN DEMETRIO NE’ VESTINI
SAN DEMETRIO NE’ VESTINI MINORE – SAN NICANDRO –
– SAN PIO DELLE CAMERE – SANTA MARIA DEL PONTE
SANTA RUFFINA -SUCCIANO – TEMPERA – TIONE DEGLI ABRUZZI
TUSSIO – VALLECUPA – VILLA SANT’ANGELO
CASA DI RIPOSO SERENA – CASA DI RIPOSO OSPEDALETTO
A ROSETO DEGLI ABRUZZI CI SONO 6000 SFOLLATI
ALLOGGIATI IN HOTEL- CASE – CAMPEGGI
NELLE SCUOLE PIU’ DI 200 RAGAZZI
ANCHE QUI LA PRESENZA DEI PAGLIACCI DEL CUORE E’ COSTANTE
29 ottobre 2011
Cari Amici, Claun, Clown ecc. ecc.
In seguito alla richiesta dell’associazione I.P.A. (International Police Associaton), sezione di Genova, di fornire un contributo volontario per aiutare le popolazioni delle Cinque Terre colpite dalla recente alluvione, è stata istituita una raccolta di capi di vestiario usati da destinare a coloro che hanno perso molto o tutto.
Pertanto, coloro che hanno la possibilità e voglio donare vestiario usato ma in buone condizioni, indumenti intimi possibilmente nuovi può contattarmi e farò in modo di passare a ritirare ciò che donerete.
Per chi è di Vicenza può contattare
il volontario Giuliano Miarelli (331 36 46 393), o consegnare alla sede della P.A. Croce Verde (Via Leonardo da Vinci 46/48 ).
Grazie per il vostro eventuale e prezioso contributo.
Direttivo CVV e Direttivo Un Naso rosso Per… Onlus
—-Messaggio originale—-
Da: [email protected]
Data: 08/01/2013 13.50
A: “Teresa volpato”<[email protected]>
Ogg: Calcutta: Una casa per Monghol
Monghol ha 3 anni e vive in uno dei tanti marciapiedi
di Calcutta con la sua famiglia.
Il padre, guidatore di risciò e la madre in attesa di un altro figlio.
Un gruppo di volontari ha deciso di dare una casa a questa famiglia entro Natale 2011.
Vuoi essere dei nostri?
Anche un solo euro può fare la differenza!
Il progetto sarà seguito da Teresa Volpato,
infermiera che lavora e vive a Calcutta da 16 anni prestando servizio di volontariato con le Missionarie della Carità.
Per donare: conto corrente intestato a Teresa Volpato
IBAN IT59D0842962520000000AD4494
http://www.sidare.it/
http://www.facebook.com/event.php?eid=240202169336527
TERESA VOLPATO ESEMPIO DI VITA…
Dove vivono i malati, i respinti, i sofferenti, gli incurabili. Dove bussano alla porta gli ultimi, gli oppressi, i moribondi. Dove un minuto salva una vita o può rendere lieve una morte, Teresa Volpatoè testimone della profonda dignità di ogni essere umano e dell’amore coraggioso indicato da San Giovanni con le parole “Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità”.
Una vita dedicata al reparto di oncoematologia pediatrica di Padova, dove questa splendida donna, figlia, sorella, madre degli ultimi ha trovato da subito la sua strada per donarsi in piena semplicità agli altri nel corpo e nell’anima. Donarsi con le mani, la sofferenza, il sorriso, una carezza, una parola di conforto.
Da 11 anni è in India presso l’istituto delle suore di Madre Teresa di Calcutta dove porta concreto aiuto svolgendo la sua missione di infermiera, porta la sua esperienza e il suo amore dove vivono i poveri…più poveri dei poveri.
L’Associazione ”Unasorossoper…”ha voluto fare una donazione alle missionarie della carità per contribuire alle spese di materiale sanitario.
E come diceva Madre Teresa…:
“NON IMPORTA QUANTO SI DA’,
MA QUANTO AMORE SI METTE NEL DARE”
.
“Ai Volontari chiedo semplicemente
di venire e di Amare le persone,
di usare le mani per aiutarle
ed il Cuore per Amarle”
(Madre Teresa di Calcutta)
Teresa Volpato, nata nel 1936 a Bassano del Grappa, si è diplomata infermiera professionale a Padova, dove ha lavorato per quarant’anni prima nel reparto di pediatria e poi nel reparto di oncoematologia pediatrica. Ha vissuto fin dal primo giorno il suo lavoro come una missione, e ai piccoli chegiungevano in reparto ha dedicato la sua vita considerandoli tutti figli suoi. L’ospedale è stato la sua casa e la sua famiglia, e lì ha speso la sua intelligenza, la suaprofessionalità e le sue grandi doti umane, fino a quando nel 1996, in occasione del suopensionamento, è partita per un viaggio in India. A Calcutta ha avuto modo di assistere ad una Santa Messa alla presenza di Madre Teresa, Entrata nella chiesa dove si celebrava l’omelia, Madre Teresa le si è avvicinata e guardandola negli occhi le ha detto: “La stavamo aspettando”. Quell’incontro ha cambiato il corso della sua esistenza: Teresa Volpato non è rientrata inItalia, ma ha affidato ad una lettera indirizzata agli amici più cari i motivi della sua permanenza a Calcutta. In India si è fermata per tre mesi, documentando con molte fotografie la realtà che incontrava ogni giorno. E’ rientrata nel nostro Paese per rinnovare i permessi e coinvolgere amici e conoscenti nella sua nuova missione, quindi è ripartita. Tutt’oggi lavora come volontaria con le Missionarie della Carità di Madre Teresa. La sua è una presenza indispensabile nella Nirmal Hriday, la “Casa del cuore puro” conosciuta anche come la “Casa del moribondo”, dove trovano rifugio gli incurabili, un luogo di profonda sofferenza, ma anche di profondo amore, dove nel 1986 GiovanniPaolo II volle incontrare Madre Teresa all’inizio del suo Pellegrinaggio Apostolico. Vive ogni suo giorno in questa sorta di “ospedale” e in parte sulla strada a raccogliere chi viene abbandonato perché incurabile. Le donazioni che riceve vengono usate principalmente per acquistare farmaci e le attrezzature necessarie per curare le persone, in parte per adottare bambini del posto, nutrirli, vestirli e prendersi cura di loro.
AIUTACI AD AIUTARE
PANNOLINI PER BAMBINI – DETERSIVO – VARICHINA – ABITI – INDUMENTI INTIMI – SHAMPOO – DENTIFRICIO – SPUGNE – BAGNOSCHIUMA – DETERGENTE WC – STRACCI PAVIMENTO – SAPONETTE – SAPONE LIQUIDO – DEODORANTE – ZUCCHERO – PASTA – ALBUM DA DISEGNO
aggiornato alle ore 17.08 del 15 novembre 2010
Amici in aiuto:
Arredo Coralli-AZ Veicoli Group-Carrozzeria Locatelli Francesco BG-Dalia zucchero-Casa mia di paladina BG-Edicola 41 BG-Haidy e Amici vari del Claun Brizzolotta-Paky Impresa di Pulizie Ristorante Falconi Ponteranica Bg-Satras autotrasporti-Tabaccheria Bar Cartagioco di Stradella PV e…
Claun:
Brizzolotta-Colore-Gg-Il Pimpa-Peluccio-Spiedino-Talpa
postato da: ambulaclaun alle ore 07:58 | link | commenti
categorie:
giovedì, 04 novembre 2010
5 giugno 2010
C’era una volta un servizio a Moncalieri, e c’erano tre claunine di nome Pilli, Caramella e Patatrak, che se ne vanno in giro per i corridoi e per le stanze a regalare sorrisi e coccinelle a go go. Ma poi c’è una stanza a Moncalieri, dove è meglio non entrare perchè lì, la mamma, non stringe tra le mani la sua piccolina,
e allora facciamo piano nel corridoio per non disturbare, ma quando ci avviciniamo a quella stessa stanza esce un omino dagli occhi dolci che chiede alle tre claunine “Potete venire a consolare una persona che ha bisogno di ridere”? Ma è quella stanza dove è meglio non disturbare, dove di ridere non si ha voglia, ma le claunine sono claunine e non dicono mai di no, così entrano timorose, ma coraggiose allo stesso tempo, e varcata la soglia arriva la magia come un’arcobaleno. E ci sono stelle colorate e ci sono dei sorrisi, e la mamma sorride, quella mamma che era meglio non disturbare perchè la sua piccolina è troppo piccola per questo mondo, ma così grande che dona a quattro bimbi quello che a lei non serve dove andrà, e la sua mamma ora sorride perchè nell’aria c’è un poco di magia, e le tre claunine prendono un pò di polvere magica, la spargono nella stanza e poi vanno via, non hanno consolato, ma ora sanno come può sorridere la mamma di un angelo.
Patatrak
Condivisione dei Claun della Mole del Sorriso
“La Mole del Sorriso” E’ sempre in movimento
Non chiederti cosa fa l’Associazione per te,
ma cosa fai te per l’Associazione.
La vita è come uno specchio,
ti sorride se la guardi sorridendo.